Testo ufficialmente attribuito al poeta e frate francescano Jacopone da Todi. Lo Stabat Mater è inserito nei testimoni Tre–Quattrocenteschi del Laudario Jacoponico e presenta una madre china sul dolore che cerca conforto nel pianto.
Il dolore di Maria sotto la croce è un dolore composto ed esprime tutta l’ideologia cristiana nei confronti della morte, al contrario delle violenti espressioni che si manifestano nel mondo pagano.
A Cuglieri viene eseguito, in due versioni, sequentia e semplice. Il sequentia si esegue il Venerdì che precede la Domenica delle Palme, il Venerdì e il Sabato santo.