
Voci del sacro - Due generazioni di canto a Cuncordu alla Settimana Santa di Cuglieri, questo è il titolo dell’ultima fatica di Renato Morelli.
Il film-documentario vede protagonista Su Cuncordu de Cuglieri che, oltre a raccontare l'esperienza di coristi e l’impegno di tramandare la tradizione ai propri figli, narra il lento svolgersi dei riti e delle processioni della Settimana Santa di Cuglieri.
Il mediometraggio ha partecipato al primo concorso per documentari "Fiorenzo Serra" sulle tradizioni della Settimana Santa, bandito a gennaio dal Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell'Università di Sassari e dalla Società Umanitaria-Cineteca Sarda, ottenendo il secondo premio.
“...Ricordo la prima volta che ascoltai i cantori di Cuglieri: mi emozionarono.

Tutte quelle pause nei canti mi lasciarono sbigottito, i significati di quei silenzi possono essere apprezzati appieno solo vedendo dal vivo i riti e le processioni.” “...Durante le ricerche sul campo, sono rimasto colpito dall’entusiasmo dei giovani cantori, le cui musiche di riferimento sono il rock, il metal, il rap o altri generi moderni. Tuttavia guai a toccargli le tradizioni vocali che hanno appreso sin da bambini dai genitori, con i quali ancora oggi cantano. Nelle riprese cinematografiche ho coinvolto pure le mie due figlie, Bice e Livia. Loro dialogavano con i giovani cantori, io con quelli più anziani, ma tante sono state le situazioni di unione durante i canti, le processioni, i riti liturgici e paraliturgici e nei ritrovi conviviali. Sono momenti toccanti che i suoni e le immagini spiegano meglio delle sole parole. Sono stato attratto dal rapporto tra le diverse generazioni in relazione al canto polivocale, tema conduttore della sceneggiatura. Per scelta, ho escluso la voce fuori campo, per far parlare loro, i protagonisti cantori.”
(Renato Morelli - www.ilmessaggerosardo.com - giovedì 3 dicembre 2015)