
Il CD e Audiolibro “TE DEUM LAUDAMUS” del Coro Su Cuncordu de Cuglieri, è il secondo volume della collana intitolata “Cantores – Canti religiosi di tradizione orale” diretta da Martino Corimbi e prodotta da
Franco Madau.
La collana, che da qui alla fine del progetto, previsto per il 2009, abbraccerà tutti i repertori del canto tradizionale “a cuncordu” della Sardegna. Si prefigge lo scopo di far conoscere al grande pubblico l’immenso patrimonio dei canti confraternali presenti ancora oggi in Sardegna e che, per motivazioni differenti, non hanno potuto essere pubblicati o non hanno trovato il posto che meritano. Oltre agli esempi dei “4 fratelli” (Castelsardo, Cuglieri, Orosei e Santulussurgiu) che ormai sono entrati a pieno titolo nella letteratura del canto sacro in Sardegna, molte altre realtà sono rimaste a margine pur avendo un repertorio importante e una tradizione plurisecolare. Con questo progetto si vuole dare voce a realtà come Aidomaggiore, Bonnanaro, Bosa, Cheremule, Villa Sant'Antonio, Galtellì che hanno conservato con rigore e attenzione i loro repertori senza gli stravolgimenti che, invece, hanno decretato la fine dei repertori di città e paesi come Sassari, Sorso, Villaurbana, Simaxis, Bitti ecc. dove, fino a qualche decennio or sono, questa tradizione era ancora viva.
L’opera è stata segnalata dalla commissione scientifica che ha giudicato i lavori partecipanti al premio indetto dall’ANCI “
Memorie e musiche comuni” Edizione 2009. Un premio per ricerche sulla storia orale e sulla tradizione musicale popolare. L’iniziativa, giunta alla sesta edizione, è rivolta alle ricerche che riguardano la memoria storica, individuale, comunitaria e alla tradizione etno-musicale.