Cuncordu de Cuglieri

www.mediterranuoro.it
La voce è il filo che unisce la terza edizione del festival “Mediterranuoro e Dintorni”. Voce che parla al sacro e voce che racconta le culture del mondo, voce che è strumento musicale e colonna sonora naturale di ogni attività umana, voce che è arte in se stessa.
Su Cuncordu de CuglieriLa grande ricchezza di modi, stili, e tecniche di canto che si incontrano nel mondo mette in luce la infinita creatività di interpretazioni vocali e lascia intravedere il complesso intreccio che lega tra loro canto e linguaggio.
E se è proprio grazie ai racconti cantati dei luoghi e delle genti che li hanno vissuti che si è conservata la memoria storica di molte comunità, in Sardegna come in tutto il Mare Nostrum convivono le pratiche polifoniche, dove è solo il suono il grande protagonista. E le note musicali, da sole, sembrano parlare diritte al cuore di chi le ascolta, permettendogli di entrare negli universi del desiderio, del sogno e del mistero umano.
Cinque gli appuntamenti: Nuoro, Orani, Siniscola, Dorgali e Silanus. Tanti gli artisti: Ludovico Einaudi, Ambrogio Sparagna e Peppe Servillo, Barbara Furtuna, Franca Masu e Daniele di Bonaventura, Houria Aïchi & L’Hijâz’Car.
Il festival si è chiuso il 20 febbraio a Silanus nella basilica di N.S. de Sa Itria con Cantos a Cuncordu. L’unione tra i Tenores Populos di Nuoro e la spiritualità dei canti sacri dei curcordu di Orosei, Cuglieri, Castelsardo e Santulussurgiu, rappresentanti di eccellenza del panorama della musica sacra e profana a livello internazionale.

(Copyright © 2008 - www.cuncordudecuglieri.it - Tutti i diritti riservati)