Cuncordu de Cuglieri


Il vocabolo greco litaneia (preghiera, supplica), viene tradotto nel plurale latino litaniae ed assume il significato generale di preghiera che si esprime con la supplica e l’intercessione. Bisogna, però, ricordare che nel Registrum Epistolarum di Papa Gregorio I, alla fine del 500, il medesimo termine indica la processione di fedeli che ogni anno, il 25 aprile, si recava da san Lorenzo in Lucina alla basilica di san Pietro, intonando preci litaniche.
È indubbia la presenza remota e costante della preghiera litanica nella Tradizione cristiana che sicuramente attinge a litanie d’invocazione presenti nei testi giudaici e non ignora modalità di preghiera simili diffuse tra i pagani. Alle origini delle litanie alla Vergine ci sarebbero, come attestano concordemente gli studiosi, quelle dei Santi, scoperte in un testo greco, del 400 circa, dell’Asia Minore, quale invocazione collettiva degli abitanti del Paradiso.
Il carattere popolare di tali formule di preghiera le rendeva idonee alle processioni. Venivano usate anche durante la veglia pasquale, madre di tutte le veglie, per le ordinazioni, nelle rogazioni, nelle preghiere per i malati e i moribondi e in occasione di feste diverse. Alla loro diffusione contribuirono i monaci irlandesi che ne promossero la pratica in tutta l’Europa. (Concetta F.Sinopoli, “Meditare le Litanie” EDB, Bologna 1992)

Cuglieri è l’unico centro della Sardegna dove ancora resiste la tradizione del canto delle cosiddette Litanie carmelitane. Vengono eseguite durante la novena dedicata a N.S. del Carmelo dal 15 al 23 luglio accompagnate con un organo del XVIII –XIX secolo del tipo positivo napoletano, restaurato e reso nuovamente funzionante nel 2000.
Di seguito si possono ascoltare due versioni: la prima è quella che viene cantata durante la novena, la seconda è il risultato della ricerca effettuata sul manoscritto ritrovato nella chiesa del Carmelo a Cuglieri.

Litanie carmelitane - versione con organo


Litanie carmelitane - versione manoscritto


(Copyright © 2008 - www.cuncordudecuglieri.it - Tutti i diritti riservati)