Cuncordu de Cuglieri

Con la realizzazione di questo prezioso documento, realizzato caparbiamente con le proprie risorse, Su Cuncordu di Cuglieri, a distanza di vent’anni dalla sua costituzione, ha voluto fissare il raggiungimento di una tappa importante della sua storica attività. Nella registrazione effettuata in studio, il gruppo che continua mirabilmente a rappresentare una delle più valide realtà della Sardegna, per quanto riguarda la viva testimonianza d’esecuzione di canti liturgici e profani polivocali, per una sua precisa scelta ha voluto mantenere il più possibile la stessa naturalezza e spontaneità tipiche delle esecuzioni dal vivo, rinunciando quindi agli artifici tecnici e al facile ricorso ad effetti particolari oggi ampiamente utilizzati con le moderne tecniche di registrazione.
Cantu e Flora – Donna e Madonna nella tradizione popolare cuglieritana, vuole essere un omaggio alla figura femminile simbolo ed essenza suprema della vita terrena e spirituale. In alcuni brani si esalta la bellezza della donna, in altri si manifesta il dolore immenso che una Donna–Madonna madre prova verso il proprio figlio cui ha dato miracolosamente il meraviglioso dono della vita. Accanto ai brani sacri, fra cui Te Deum laudamus, Litanie carmelitane e Gosos (di Sant’Imbenia) registrati per la prima volta, si possono ascoltare i canti profani della tradizione cuglieritana. Classiche poesie d’amore con una particolare attenzione rivolta ad alcuni versi (ottavas) del poeta estemporaneo cuglieritano Tatanu Curcu.

Il CD è stato giudicato dalla critica la migliore performance de Su Cuncordu. “…si riconosce ai coristi una tecnica vocale ben consolidata, un affiatamento spontaneo maturato nel tempo e dalla perseveranza che si evince dalla frequente sovrapposizione della quinta voce, sa quinta, favorita dalla perfetta fusione delle voci e il non trascurabile fattore acustico del sito di esecuzione…”.

(Copyright © 2008 - www.cuncordudecuglieri.it - Tutti i diritti riservati)